Jan Fabre è artista belga attualmente attivo nell’ambito delle installazioni pubbliche, ma anche nel teatro, nella pittura e nella scultura. La concezione del tempo e dello spazio di Jan Fabre si basa sul mondo degli animali. L’artista li percepisce come esseri disinibiti, che utilizzano il potenziale dei sensi più degli uomini e registrano con …
Brandon Ballengée
Brandon Ballengée è un artista, biologo e ambientalista americano nato nel 1974 a New York. Ballengée crea opere d’arte multidisciplinari ispirate dalle sue ricerche in laboratorio sui mutamenti genetici degli anfibi. A partire dal 1996, l’artista si concentra sullo studio della comparsa di deformità negli anfibi, utilizzando come mezzo di documentazione e d’espressione la fotografia. …
Maurizio Cattelan: l’equivoco
Maurizio Cattelan è un artista italiano noto per le sue opere dissacranti, provocatorie e ironiche. Nato a Padova il 21 Settembre del 1960, attualmente vive e lavora a New York. Cattelan fraquenta l’Accademia di Belle Arti di Bologna e inizia la sua carriera a Forlì, per poi spostarsi in Emilia Romagna e successivamente a Milano. Pochi …
Jannis Kounellis: natura contro cultura
Jannis Kounnelis (Pireo 1936) è un artista e scultore greco. Dopo aver trascorso l’infanzia e l’adolescenza in Grecia, all’età di venti anni decide di trasferirsi a Roma per studiare presso l’Accademia delle Belle Arti. In questa città conosce e segue gli insegnamenti di Toti Scialoja, grazie al quale si avvicina …
Joseph Beuys: l’artista sciamano
Nato a Krefeld nel 1921, Joseph Beuys rappresenta una delle personalità più significative nel panorama della performance europea. Partecipa ai primi eventi di Fluxus, entrando in contatto con artisti come George Maciunas e Charlotte Moorman. Muore a Düsseldorf nel 1986. Entrato a far parte dell’aviazione tedesca durante il secondo conflitto mondiale, nel 1943 ha un …
Cai Guo-Qiang: tigri e lupi imbalsamati
Cai Guo – Qiang è un artista conemporaneo cinese nato nel 1957 e fortemente legato alle tradizioni culturali orientali, come anche alla cultura maoista e socialista. Tra i suoi lavori, ci sono dei disegni astratti realizzati con oli e polvere da sparo bruciata che riflettono il principio …
Adel Abdessemed: uccisi a colpi di mazza
Adel Abdessemed è un artista di origini algerine nato nel 197. Vive e lavora tra Francia e Stati Uniti. Le sue opere sono realizzate in materiale grezzo e si focalizzano sul procedimento di assemblaggio dell’opera e sull’espressione di elementi paradossali. Il limone, il latte, la calce, il marmo, il neon, le carcasse metalliche di …
Damien Hirst: corpi sezionati
Damien Hirst è il maggiore esponente dei Young British Artists, nato nel 1965 ed emerso sulla scena internazionale alla fine degli anni ’80 grazie al collezionista Charles Saatchi. Hirst produce simulacri confezionati della provocazione artistica, teche che esibiscono cadaveri di animali sezionati. Tigri, pecore, mucche, squali vengono imbalsamati dall’artista e immersi in formalteide cercando di …
Francesca Romana Pinzari: chimere di crini
Francesca Romana Pinzari è una pittrice, performer e scultrice romana, nata a Perth (in Australia) nel 1976. Dal 2001 lavora con diversi media ponendo l’accento sul legame tra memoria individuale e collettiva. I suoi soggetti principali sono i miti e i feticci, richiami dell’antichità e forze primordiali che si traducono in storie di un’intima sacralità. Le …