Robert Barry

Robert Barry è uno dei pionieri del concettualismo americano, nato a New York nel 1936. Fin dagli anni ’60 condivide la critica concenttuale dell’opera d’arte, rinunciando nelle sue performance ed installazioni ad ogni funzione espressiva, narrativa e rappresentativa dell’arte. Barry utilizzava il linguaggio come suo strumento principale, svelando la “leggerezza concettuale” dell’arte nel momento in …

Wim Botha

Wim Botha è nato nel 1974, cresciuto in un quartiere di periferia sul tratto orientale di Pretoria (capitale del Sudafrica). Il lavoro dell’artista è radicato nella società in cui è vissuto e attinge all’iconografia popolare sudafricana. Le opere di Wim Botha sono caratterizzate dall’ assemblaggio di testi governativi, bibbie e diverse rappresentazioni testuali legate alle …

Emilio Isgrò: opere e parole

Emilo Isgrò è un artista, pittore, poeta e drammaturgo siciliano, nato a Barcellona Pozzo di Gotto, nel 1937. Il suo stile personale si esprime con la “cancellatura”: marchio identificativo dell’artista che descrive la morte del linguaggio utilizzato dai mass media e la sua rinascita nell’opera artistica. La cancellatura esprime il doppio significato di negazione e …