Senza categoria

Barbara Kruger: vita e opere

Nata a Newark nel 1945, la statunitense Barbara Kruger rappresenta una delle figure più importanti e attive nel campo della fotografia di genere. Lo stile dell’artista è stato molto influenzato dal contatto con la grafica, dall’esperienza lavorativa negli ambienti editoriali e dalla vicinanza intellettuale ad artiste come Diane Arbus e Marvin Israel. L’opera di Barbara …

Senza categoria

Robert Barry

Robert Barry è uno dei pionieri del concettualismo americano, nato a New York nel 1936. Fin dagli anni ’60 condivide la critica concenttuale dell’opera d’arte, rinunciando nelle sue performance ed installazioni ad ogni funzione espressiva, narrativa e rappresentativa dell’arte. Barry utilizzava il linguaggio come suo strumento principale, svelando la “leggerezza concettuale” dell’arte nel momento in …

Senza categoria

Benjamin Vautier

  Benjamin Vautier è un artista francese di origini italo-svizzere, nato il 18 luglio del 1935 a Napoli. Vautier fece parte dell’avanguardia post-moderna e fu uno dei fondatori del gruppo Fluxus. Il suo lavoro è molto vicino al “lettrismo”, movimento artistico teorizzato da Isidore Isou, che consiste da una parte nella “decostruzione del linguaggio ridotto …

Senza categoria

Wim Botha

Wim Botha è nato nel 1974, cresciuto in un quartiere di periferia sul tratto orientale di Pretoria (capitale del Sudafrica). Il lavoro dell’artista è radicato nella società in cui è vissuto e attinge all’iconografia popolare sudafricana. Le opere di Wim Botha sono caratterizzate dall’ assemblaggio di testi governativi, bibbie e diverse rappresentazioni testuali legate alle …

Uncategorized

Joseph Kosuth: Una e tre sedie

Joseph Kosuth è uno dei principali esponenti dell’Arte Concettuale, movimento che definisce l’opera d’arte non tanto per le proprietà estetiche che la caratterizzano, quanto per il concetto e l’idea riferita all’arte. Kosuth considera quindi l’opera d’arte come un’investigazione sulla natura del linguaggio artistico, come una definizione dell’artista su cosa l’arte è. “La mia opera è …

Uncategorized

Emilio Isgrò: opere e parole

Emilo Isgrò è un artista, pittore, poeta e drammaturgo siciliano, nato a Barcellona Pozzo di Gotto, nel 1937. Il suo stile personale si esprime con la “cancellatura”: marchio identificativo dell’artista che descrive la morte del linguaggio utilizzato dai mass media e la sua rinascita nell’opera artistica. La cancellatura esprime il doppio significato di negazione e …

Uncategorized

Jan Fabre: disegni di sangue e lacrime

L’artista belga Jan Fabre disegna e scrive con i propri liquidi corporei, lacrime, sperma, sudore e sangue per rendere i flussi vitali del proprio corpo materia artistica. Questi lasciano le tracce del loro scorrere fluido sul supporto fino a coagularsi nelle forme, creando disegni di natura pittorica. Attraverso l’uso dei liquidi corporei l’arte diventa testamento …