Cosa sono gli NFT in arte?

Gli NFT sono dei certificati di proprietà e autenticità materiale che hanno ad oggetto delle opere digitali. Gli NFT (“non-fungibile token”) sono codici digitali che rappresentano l’atto di proprietà e il certificato di autenticità scritto su una tecnologia di verifica – le blockchain – di un bene digitale unico. Le blockchain sono protocolli informatici utilizzati …

Cos’è l’arte informale?

L’Arte Informale deriva dal francese Art informel e descrive una serie di approcci alla pittura astratta caratteristici degli anni Quaranta e Cinquanta che avevano in comune una metodologia basata sull’improvvisazione, la materialità e la gestualità. L’arte informale comprende tendenze europee come il tachisme, la pittura materica e l’astrazione lirica, ma anche l’espressionismo astratto americano. L’automatismo …

L’amore nell’arte contemporanea

L’idea comune associata al concetto di “amore” è collegata al romanticismo popolare: amore appassionato, travolgente e non complicato delle fiabe classiche. Nel mondo reale pero’  i tipi di amore che proviamo sono tanto vari quanto le persone che lo vivono, così come è varia l’arte che esplora questo tema. Amore nell’arte astratta Vincitore del Turner …

Film sull’arte per bambini e ragazzi

Un modo per far conoscere ai bambini i grandi artisti della storia e educarli in modo tale che sviluppino una sensibilita’ nei confonti delle opere d’arte è sicuramente il cinema. Qui sotto abbiamo selezionato una serie di lungometraggi animati e film sull’arte per bambini e ragazzi. Mr. Peabody & Sherman Mr Peadbody è  un cane …

arte degenerata

Cos’è l’arte degenerata?

L’arte “degenerata” è la definizione di arte moderna stabilita dal partito nazionalsocialista (nazista) negli anni ’30 del 1900. Uno dei movimenti artistici che fu maggiormente preso di mira dal partito era l’espressionismo. Nel 1937, i musei tedeschi furono epurati dall’arte moderna e circa 15.550 opere d’arte furono rimosse. Una selezione di queste opere d’arte degenerata fu …

WeTransfer del metodo Abramović: drinking water; counting rice; slow-motion walking e mutual gazing

Attraverso una serie di video commissionati da WeTransfer, Marina Abramović condivide quattro esercizi che esplorano l’applicazione dell’arte performativa nalla nostra vita quotidiana e che fanno parte del cosiddetto “metodo Abramović”. Il progetto rientra nella collaborazione annuale tra l’artista e WePresent, la piattaforma d’arte digitale di WeTransfer, e ha lo scopo di guidare gli spettatori attraverso …

Donne artiste nel Medioevo

Nel Medioevo per le donne l’accesso alla creatività e all’arte, come momento di individuale scelta esistenziale, era inconcepibile e indecoroso: l’unica via possibile era quella dell’obbedienza alla vita monacale. Infatti, nonostante la Chiesa formalmente continuasse a considerare l’istruzione femminile come un pericoloso flagello da tenere a distanza, tra le famiglie aristocratiche più illustri vigeva l’usanza …

Cosa si può fare con una laurea in storia dell arte? | Lavora nell’arte

Curatori e organizzatri di eventi Il laureato in storia dell’arte può dedicarsi alla curatela di mostre, esposizioni, eventi e manifestazioni culturali, di allestimenti e percorsi museali ed espositivi, permanenti e temporanei, progettazione e realizzazione delle relative produzioni editoriali e gestione delle attività didattiche connesse. Guide turistiche Le guide turistiche devono essere in possesso di un …

Nudo femminile nell’arte contemporanea

A guardarli oggi, i nudi di Modigliani non sono affatto scioccanti, ma nel 1900 quelle muse senza veli suscitavano scalpore negli osservatori per la loro disinvolta sensualità, soprattutto considerando che ci troviamo in un periodo storico in cui le donne avevano appena iniziato il loro riscatto sociale. Alcuni pittori, come Modigliani, ritraevano il nudo femminile …

Le donne di Picasso: mogli, amanti e muse

Pablo Picasso ebbe molte donne nella sua vita e relazioni amorose spesso complicate. Alcune adorate, altre abusate, tutte le donne di Picasso avevano una caratteristica in comune: venivano tradite dall’artista, che amava portare avanti multiple relazioni contemporaneamente. Germaine Gargallo Florentin Picho Germaine Gargallo Florentin Picho fu una delle prime amanti di Picasso. Conosciuta in qualità …