Louise Nevelson

Louise Nevelson (1899-1989), scultrice america di origine russa, le cui esperienze scultoree sono legate all’ambito neodada americano, può essere considerata tra le più significative esponenti dell’arte del Secondo Dopoguerra. Nata in Russia nel 1899 si trasferì insieme alla sua famiglia negli Stati Uniti a partire dal 1905. Studiò con K.H. Miller all’Art Students League di …

Cindy Sherman

Cindy Sherman è una fotografa e regista americana nata nel 1954 e considerata come una delle protagostiste dell’arte contemporanea. Nel corso della sua carriera, l’artista ha svolto delle ricerche sulla costruzione dell’identità veicolata da diversi media: film, televisione, riviste, internet, ma anche dall’arte. L’opera della Sherman affronta le problematiche della rappresentazione delle donne, soggetto svilupato …

Judy Chicago

L’artista e scrittice statunitense nasce nel 1939 come Judith Cohen, nella città di cui più tardi prenderà il nome d’arte. È l’esponente più significativa della Feminist Art, di cui ne elabora nel 1971 un programma, il primo nel suo genere. Già dalle sue prime opere degli anni ’60 si nota l’attenzione verso la donna, il …

Francesca Woodman

Nata a Denver nel 1958, la figlia d’arte Francesca Woodman è stata una fotografa statunitense dal carattere provocatorio e dall’anima tormentata. Nonostante scomparve tragicamente a 23 anni gettandosi da un palazzo di New York, la Woodman fu un’artista influente nel panorama artistico degli ultimi decenni del XX secolo. Intraprese la via della fotografia giovanissima, quando …

Adrian Piper

Adrian Margaret Smith Piper è un’artista afro-americana nata a New York City nel 1946. I suoi lavori sono incentrati sull’analisi della “patologia visiva” del razzismo: sull’immagine determinata dalla società e sugli stereotipi diffusi negli anni ’90 dell’uomo afro-americano. Nell’opera “Quattro intrusi più sistemi d’allarme” , del 1980, il pubblico viene messo di fronte a delle …

Martha Rosler

Martha Rosler è un’artista nata nel 1943 a New York. Utilizza diversi media come la fotografia, la scultura, i video e le installazioni. L’artista è particolarmente interssata alla televisione, che identifica con lo strumento per eccellenza per la propaganda di stereotipi del femminile e miti quotidiani. Martha Rosler utilizza il collage per manipolare le immagini …

Jenny Holzer

Jenny Holzer è una delle più note artiste concettuali statunitensi, membro dell’ARS (Artists Rights Society) di New York. Nata a Gallipolis (Ohio) nel 1950, Jenny Holzer studia presso la Ohio University di Athens e la Rhode Island School of Design di Providence. Nel 1977 si trasferisce a New York dove vive attualmente. Qui frequenta il …