Nata nel 1953 a Kuilsrivier in Sudafrica, Marlene Dumas rappresenta una delle potenze femminili più forti nel mondo artistico e si inserisce in pieno nell’arte post-femminista di rottura. L’artista studia a Città del Capo nei primi anni settanta, per poi trasferirsi nel 1976 in Olanda, ad Amsterdam dove si laurea presso il dipartimento di psicologia …
Oliviero Toscani
Oliviero Toscani, celebre pubblicitario e fotografo italiano, nasce a Milano nel 1942. Nel corso degli anni Toscani ridisegna i parametri morali del mondo degli “advertisemnts”, impiegando il proprio senso artistico ed estetico, seguito da un tocco di genio, alla creazione di immagini e scatti struggenti e provocatori. Studia presso l’Università Delle Arti di Zurigo …
Dimostrazione Auschwitz
Joseph Beuys e’ un noto artista tedesco che ha analizzato in modo simbolico le problematiche legate al secondo conflitto mondiale. Nel 1943 l’aereo su cui e’ passeggero precipita in Crimea, dove viene accolto da una tribù locale di tartari che gli curano le ferite con medicinali e pozioni a base di grasso animale e misteriose …
Anselm Kiefer
Anselm Kiefer, esponente della corrente neoespressionistica tedesca, è un artista eclettico e innovativo. Nasce a Donaueschingen nel 1945. Negli anni sessanta si iscrive a giurisprudenza che lascerà nel 1966 per intraprendere gli studi di pittura, inizialmente con Peter Dreher e Horst Antes, poi nel 1972 ci fu l’incontro con il pittore Joseph Beuys e …
Adrian Piper: arte contro il razzismo
Adrian Margaret Smith Piper è un’artista afro-americana nata a New York City nel 1946. I suoi lavori sono incentrati sull’analisi della “patologia visiva” del razzismo: sull’immagine determinata dalla società e sugli stereotipi diffusi negli anni ’90 dell’uomo afro-americano. Nell’opera “Quattro intrusi più sistemi d’allarme”, del 1980, il pubblico viene messo di fronte a delle fotografie …