Guy Laramée

Guy Lamarée è un artista canadese “a tutto tondo”, che sviluppa nel corso del suo percorso formativo un talento in più discipline, tra cui canto, scenografia, scultura, sceneggiatura e disegno. Non solo le sue diverse doti artistiche, ma anche la passione di Lamarée per l’antropologia (soprattutto per le etnie sudamericane) influenzano molto le sue opere. …

Corrado D’Ottavi

Nato  a Roma nel 1934,  ma attivo  principalmente  a Genova,  Corrado  D’Ottavi  si può considerare  uno  dei  principali  esponenti  della  poesia  visiva  italiana. Influenzato dalla volontà ­ tipica del secondo dopoguerra ­ di operare  un  superamento  dei  linguaggi  e  di  adeguare  l’intervento  artistico  ai  mutamenti sociali,  politici  e  culturali  di  quegli  anni,  l’artista  pone  alla  …

Robert Barry

Robert Barry è uno dei pionieri del concettualismo americano, nato a New York nel 1936. Fin dagli anni ’60 condivide la critica concenttuale dell’opera d’arte, rinunciando nelle sue performance ed installazioni ad ogni funzione espressiva, narrativa e rappresentativa dell’arte. Barry utilizzava il linguaggio come suo strumento principale, svelando la “leggerezza concettuale” dell’arte nel momento in …

Wim Botha

Wim Botha è nato nel 1974, cresciuto in un quartiere di periferia sul tratto orientale di Pretoria (capitale del Sudafrica). Il lavoro dell’artista è radicato nella società in cui è vissuto e attinge all’iconografia popolare sudafricana. Le opere di Wim Botha sono caratterizzate dall’ assemblaggio di testi governativi, bibbie e diverse rappresentazioni testuali legate alle …

Joseph Kosuth: Una e tre sedie

Joseph Kosuth è uno dei principali esponenti dell’Arte Concettuale, movimento che definisce l’opera d’arte non tanto per le proprietà estetiche che la caratterizzano, quanto per il concetto e l’idea riferita all’arte. Kosuth considera quindi l’opera d’arte come un’investigazione sulla natura del linguaggio artistico, come una definizione dell’artista su cosa l’arte è. “La mia opera è …