Richard Long (Bristol 1945), artista e fotografo britannico, può essere considerato un antesignano della Land Art (letteralmente: arte del territorio). Ha frequentato a Londra la St Martin’s School of Art (1966-68), mostrando da sempre un costante interesse per il rapporto arte e natura. Le sue opere interagiscono con il paesaggio riorganizzando lo spazio e i …
Jean-Michel Basquiat
Jean-Michel Basquiat fu un writer, musicista e artista newyorkese attivo negli anni ’80. Fu uno dei più importanti esponenti del graffitismo americano che, insieme ad altri artisti influenti come l’amico Keith Haring, riuscì a portare quest’arte underground dalle strade metropolitane alle gallerie. Nato nel 1960 a Brooklyn, uno dei “borough” newyorkesi, da padre haitiano e …
Banksy
Robin Guninggham, in arte Banksy, nasce a Bristol nel 1975. Verso la fine anni ottanta, ha inizio la sua carriera artistica e diventa nel corso degli anni uno dei maggiori esponenti della Street Art. Banksy sviluppa i primi graffiti con un gruppo emergente di writers inglesi, i “Bristol’s DreyBreadZ”, firmandosi Kato o Tes. A partire …
Marc Quinn
L’artista britannico Marc Quinn è nato nel 1964 a Londra, dove vive e lavora. Lavora con diversi media ed è uno più discussi protagonisti dell’arte contemporanea internazionale. Formatosi nel 1981 come assistente dello scultore Barry Flanagan dove apprende magistralmente le tecniche della lavorazione del bronzo, Marc Quinn si iscrive l’anno seguente all’Università di Cambridge dove …
George Rousse
Georges Rousse è un artista francese nato a Parigi nel 1947. Dopo una laurea in medicina, Rousse decide di dedicarsi alla fotografia artistica, scegliendo come soggetti principali dei suoi scatti i paesaggi e le strutture architettoniche. La scoperta della Land Art lo induce ben presto a passare dall’intervento plastico sulla pellicola fotografica, a quello sulla …
George Segal
George Segal è un esponente della Pop Art, nato nel 1924 a New York City. Nato come pittore, Segal si dedica presto alla scultura realizzando figure di gesso monocrome a grandezza naturale e installazioni site-specific. Le opere dell’artista sono realizzate con garze impregnate di gesso e fatte seccare (stesso procedimento dei calchi ortopedici). Tuttavia, contrariamente …
James Turrell
James Archibald Turrell è un’artista americano vicino alla Land Art e conosciuto internazionalmente nel panorama culturale per i suoi lavori sulla percezione della luce, del colore e dello spazio. Nato nel 1943 a Los Angeles da padre ingegnere aeronautico e da madre medico, Turrell cresce a Pasadena dove si diploma nel 1961. Personalità particolare con …
Niki de Saint Phalle
Niki de Saint Phalle è una scultrice e pittrice francese, nata Neuilly-sur-Seine nel 1930. Negli anni ’60 entrò a far parte dei Neauveaux Réalistes, collaborando con artisti come Robert Rauschenberg, Jasper Johns, John Cage e Jean Tinguely, che sposò nel 1971. I lavori più noti di Niki de Saint Phalle sono le azioni “Shooting paintings”, …
Daan Botlek
Daan Botlek è un artista olandese operante a Rotterdam, famoso nel campo della Street Art. I suoi lavori sono per lo più realizzati in posti pubblici e luoghi abbandonati e rappresentano figure stilizzate, adattate in senso prospettico al contesto per creare un effetto ottico molto elaborato. La prassi artistica di Botlek, particolarmente vicina all’opera di …
Keith Haring
Keith Haring è un’icona pop, uno degli artisti più celebri degli anni ’80, immediatamente riconoscibile per il suo stile unico e per i simboli enigmatici che emergono nei suoi disegni. Ha partecipato a mostre collettive con Warhol, Basquiat, Lichtestein e Rauchenberg, è stato invitato a Biennali e le sue opere sono state esposte nelle più …
Francesco Somaini
Francesco Somaini nasce a Lomazzo nel 1926, dopo un primo periodo concretista aderisce al movimento dell’Informale, tra il 1958 ed il 1972. Oltre a dedicarsi allo studio di progetti ambientali di carattere utopico, si volge in particolar modo alla scultura e al suo legame con l’architettura e l’ambiente. Negli anni ’80 esegue opere di grande …
Anish Kapoor
Anish Kapoor è uno scultore e architetto nato a Bombay nel 1954 e cresciuto nel Regno Unito. Divenne famoso negli ultimi decenni del Novecento con le sue installazioni composte da forme biomorfe ed enigmatiche, che traggono ispirazione dagli assemblage di Marcel Duchamp, dall’opera di Joseph Beuys e dall’Arte Povera. Nei suoi lavori Kapoor affronta diverse …
Jérôme Mesnager
Jérôme Mesnager è uno street artist francese, nato a Colmar il 30 gennaio 1961. Noto per il suo personaggio “Homme en blanc”, Mesnager fu uno dei primi artisti che intervenne sui muri e per le strade di Parigi. L’artista è spesso associato al graffitista Nemo ed è, insieme a Blek le rat, Miss.Tic e Jef …
Giuliano Mauri
Costruisco scale, mulini, case, ponti, giostre, cattedrali, isole, boschi, cieli… Se mi chiedono che lavoro faccio, rispondo che credo di essere un bravo carpentiere. Sono molto bravo a tagliare il legname, a capire i meccanismi della costruzione. Nato a Lodi Vecchio nel 1938, Giuliano Mauri inizia a lavorare a 10 anni come aiutante presso …
David Černý
David Černý (1967) è uno scultore ceco che ha lavorato su diversi spazi pubblici di Praga. Le sue opere monumentali sono apertamente polemiche alla situazione politica della Repubblica Ceca, attivismo che ha portato l’artista a un breve periodo di detenzione per “disobbedienza civica”. Figlio della più violenta ondata di attivismo anti-politico del XX secolo, David …
Jan Fabre Installazioni
Jan Fabre ha relizzato una serie di sculture ambientali, per lo più autoritratti, all’interno di città e di contesti naturalistici. Nel 2003 è stata ideata l’opera “Searchinf for Utopia”, una scultura in bronzo di grandi dimensioni che rappresenta un uomo in sella a una tartaruga, opera resa un’installazione permanente a Nieuwpoort. Qui l’artista diventa un …
Blu
Blu è uno dei più grandi street artist italiani contemporanei, originario di Senigallia e cresciuto a Bologna. La sua tecnica passa dall’utilizzo della tradizionale bolboletta spray, alla scelta delle vernici a tempera, fatte scivolare su enormi superfici dei muri urbani attraverso rulli montati su bastoni. I disegni di Blu richiamano il mondo del fumetto e …
Robert Smithson
Robert Smithson è uno dei maggiori esponenti della Land Art: la corrente artistica che, a partire dal 1967-68, propone interventi estetici minimalisti su spazi naturalistici incontaminati. Il carattere dell’opera di Smithson è definito dai termini site (territorio naturalistico) e non-site (contenitori geometrici che raccolgono materiali prelevati dal territorio). L’opera più nota dell’artista è “Spiral Jetty” …
Itto Kuetani
Nato a Kozan, in Giappone, ma formatosi in varie città d’Europa, Itto Kuetai è l’autore di quello che costutuisce forse il maggior intervento di scultura ambientale: “Colle della Speranza”, nei pressi di Hiroshima. Come un giardino di sculture tombali, Kuetai realizza quest’immensa acropoli costruita interamente in marmo bianco di Carrara e granito, architettura la cui …
Sten e Lex
Il famoso duo di artisti romani Sten e Lex ha creato una vasta libreria iconografica che è stata riprodotta sui muri delle più grandi città d’Europa. Sten e Lex utilizzano una tecnica chiamata “stencil poster”, interpretata come tencica incisoria contemporanea realizzata attraverso la combinazione di mezzi toni e stancil. Con questo metodo gli street artist …
Agostino Iacurci
Agostino Iacurci è un illustratore e street artist nato a Foggia nel 1986. Il suo lavoro è caratterizzato da un vocabolario di imagini sistentiche che richiamano l’universo dei fumetti, dai colori sgargianti e dall’efficace espressionismo. Il personale immaginario e stile artistico dell’artista si esprime attraverso lavori di street art abilmente contestualizzati nel tessuto urbano, interventi …
Alfredo Jaar
Alfredo Jaar nase nel 1956 a Satiago del Cile, si forma in architettura e regia, per poi trasferirsi a New York negli anni ’80. Il suo lavoro è stato ampliamente esposto in tutto il mondo, con oltre 50 interventi pubblici. Nelle sue opere utilizza linguaggi diversi come installazioni, opere abientali e soprattutto video. Tra le …