Francesco Somaini nasce a Lomazzo nel 1926, dopo un primo periodo concretista aderisce al movimento dell’Informale, tra il 1958 ed il 1972. Oltre a dedicarsi allo studio di progetti ambientali di carattere utopico, si volge in particolar modo alla scultura e al suo legame con l’architettura e l’ambiente. Negli anni ’80 esegue opere di grande …
Anish Kapoor
Anish Kapoor è uno scultore e architetto nato a Bombay nel 1954 e cresciuto nel Regno Unito. Divenne famoso negli ultimi decenni del Novecento con le sue installazioni composte da forme biomorfe ed enigmatiche, che traggono ispirazione dagli assemblage di Marcel Duchamp, dall’opera di Joseph Beuys e dall’Arte Povera. Nei suoi lavori Kapoor affronta diverse …
Jérôme Mesnager
Jérôme Mesnager è uno street artist francese, nato a Colmar il 30 gennaio 1961. Noto per il suo personaggio “Homme en blanc”, Mesnager fu uno dei primi artisti che intervenne sui muri e per le strade di Parigi. L’artista è spesso associato al graffitista Nemo ed è, insieme a Blek le rat, Miss.Tic e Jef …
Giuliano Mauri
Costruisco scale, mulini, case, ponti, giostre, cattedrali, isole, boschi, cieli… Se mi chiedono che lavoro faccio, rispondo che credo di essere un bravo carpentiere. Sono molto bravo a tagliare il legname, a capire i meccanismi della costruzione. Nato a Lodi Vecchio nel 1938, Giuliano Mauri inizia a lavorare a 10 anni come aiutante presso …
David Černý
David Černý (1967) è uno scultore ceco che ha lavorato su diversi spazi pubblici di Praga. Le sue opere monumentali sono apertamente polemiche alla situazione politica della Repubblica Ceca, attivismo che ha portato l’artista a un breve periodo di detenzione per “disobbedienza civica”. Figlio della più violenta ondata di attivismo anti-politico del XX secolo, David …
Jan Fabre Installazioni
Jan Fabre ha relizzato una serie di sculture ambientali, per lo più autoritratti, all’interno di città e di contesti naturalistici. Nel 2003 è stata ideata l’opera “Searchinf for Utopia”, una scultura in bronzo di grandi dimensioni che rappresenta un uomo in sella a una tartaruga, opera resa un’installazione permanente a Nieuwpoort. Qui l’artista diventa un …
Blu
Blu è uno dei più grandi street artist italiani contemporanei, originario di Senigallia e cresciuto a Bologna. La sua tecnica passa dall’utilizzo della tradizionale bolboletta spray, alla scelta delle vernici a tempera, fatte scivolare su enormi superfici dei muri urbani attraverso rulli montati su bastoni. I disegni di Blu richiamano il mondo del fumetto e …
Robert Smithson
Robert Smithson è uno dei maggiori esponenti della Land Art: la corrente artistica che, a partire dal 1967-68, propone interventi estetici minimalisti su spazi naturalistici incontaminati. Il carattere dell’opera di Smithson è definito dai termini site (territorio naturalistico) e non-site (contenitori geometrici che raccolgono materiali prelevati dal territorio). L’opera più nota dell’artista è “Spiral Jetty“ …
Itto Kuetani
Nato a Kozan, in Giappone, ma formatosi in varie città d’Europa, Itto Kuetai è l’autore di quello che costutuisce forse il maggior intervento di scultura ambientale: “Colle della Speranza”, nei pressi di Hiroshima. Come un giardino di sculture tombali, Kuetai realizza quest’immensa acropoli costruita interamente in marmo bianco di Carrara e granito, architettura la cui …
Sten e Lex
Il famoso duo di artisti romani Sten e Lex ha creato una vasta libreria iconografica che è stata riprodotta sui muri delle più grandi città d’Europa. Sten e Lex utilizzano una tecnica chiamata “stencil poster”, interpretata come tencica incisoria contemporanea realizzata attraverso la combinazione di mezzi toni e stancil. Con questo metodo gli street artist …